Русский как неродной / Russo lingua non materna

Capture d’écran 2023-11-28 à 18.56.09 В декабре в издательстве Seri Editore (Macerata) выходит русско-итальянская билингва «Russo lingua non materna«. «La scrittura poetica di Pavel Arsen’ev è una delle espressioni più originali nel contesto della letteratura russa dell’ultimo ventennio; al vasto corpus dei componimenti in versi si affianca un solido repertorio di opere di saggistica, di teoria letteraria e di esperimenti artistici realizzati con installazioni, supporti video e con l’ausilio dei social media. Il carattere poliedrico di Arsen’ev emerge anche nella creazione di uno spazio letterario alternativo, nei versi di Arsen’ev emerge il tentativo di costruzione di una poetica ‘pragmatica’, in cui si realizza lo spostamento dell’accento verso l’atto comunicativo di una narrazione fattuale (faktologija). Nella sua scrittura è costante la pratica del ready-made di duchampiana memoria e il ready-written, laddove manufatti del quotidiano ed enunciati della più prosastica realtà sono prelevati dalla loro funzione consueta e isolati diventano materiale citazionale, assurgono ad atto poetico» (dalla prefazione di Marco Sabbatini).


Presentazioni:

  • 3.03, Pisa: Pellegrini bookshop Book presentation with participation of Marco Sabbatini & Alessandro Seri 2025 03 04 Pellegrini_Arsenev
  • 4.03, University of Pisa, 12.00 Печать в изгнании вместо «печати изгнания» (О медиальной и идеологической ассимметрии русофонной эмиграции)
  • 5.03, University of Macerata, 15.00, Poesia e performance nella letteratura russofona contemporanea + Aperitivo poetico, 18.30Macerata, 5.03
    • 6.03, Macerata: Feltrinelli Liberia. Book presentation with participation of Marco Sabbatini & Cecilia Martino Macerata 6-08
  • 7.03, Rome: Tomo Libreria (Via degli Etruschi, 4) Book presentation with participation of Alexandra Petrova Roma 7-03

Eventi passati:

  • 5 dicembre, University of Pisa

Capture d’écran 2023-12-02 à 13.13.12 Convegno internazionale di studi «Le vicende dei testi: Tra Samizdat, censura e tamizdat» (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Aula Magna di Palazzo Boilleau, Via Santa Maria, 85)

18.00 Lettura di Pavel Arsen’ev. Video Russkij kak nerodnoj — Russo come lingua non materna intervengono Cecilia Martino e Marco Sabbatini.

Programme


Recensioni: VALENTINA PARISI L’esilio linguistico di Pavel Arsen’ev, poeta di un surreale «ready-written» // il manifesto, 17 novembre 2024 anno XIV — N° 45 (Inserto settimanale «Alias Domenico») Capture d’écran 2024-11-17 à 09.01.30 Capture d’écran 2024-11-17 à 09.01.42 pdf


  • Contents
  • RLNM1RLNM2
    RLNM3
Diapositiva 1

Lo spasmo di alloggio (Arcipelago Itaka, 2021)

Le mie poesie sono state pubblicate in traduzioni di Paolo Galvani da Arcipelago Itaka Edizioni, in una raccolta intitolata «Lo spasmo di alloggio«, che è la mia esatta diagnosi oftalmologica, e allo stesso tempo un riassunto di tutti i lanci di Odisseo.


Lo spasmo di alloggio Lo spasmo di alloggio è un disturbo del lavoro del muscolo ciliare, causato dalla tensione continuata dell’occhio, che persiste anche dopo che l’occhio ha cessato di fissare un oggetto vicino. Inducono lo sviluppo dello spasmo di alloggio: • la cattiva illuminazione del luogo di lavoro; • la mancanza di corretti orari della giornata; • il coricarsi a ora tarda; • l’alimentazione disordinata per tempo e qualità; • la permanenza limitata all’aria aperta; • la trascuratezza nella ginnastica mattutina, nell’esercizio fisico e nello sport; • l’indebolimento generale della salute. Lo spasmo di alloggio si incontra più spesso nei giovani. Con l’età avviene il mutamento naturale dell’alloggio. La causa è il compattamento del cristallino. Esso diventa sempre meno plastico e perde la capacità di cambiar forma. Lo spasmo vero e proprio nell’età adulta è un fenomeno raro, che si incontra in gravi disturbi del sistema nervoso centrale. Si osserva lo spasmo di alloggio anche nell’isteria, nelle nevrosi funzionali, nelle contusioni generali, nei traumi cerebrali interni, nei disturbi del metabolismo. Un’attività visiva intensa a una distanza vicina conduce a uno spasmo di alloggio. In questo la contrazione persistente del muscolo ciliare non passa neanche quando l’occhio non necessita di tale contrazione. Tutto questo conduce a un rafforzamento persistente della capacità rifrangente dell’occhio, pertanto si può considerare come miopia (falsa miopia). Lo spasmo di alloggio può successivamente diventare vera e propria miopia.


Il libro è bilingue (da una pagina Pavel — dall’altra Paolo), provvisto di una speciale prefazione scritta dallo stesso Paolo, per la quale un grazie di cuore!
Già ordinabile sul sito dell’editore
 
Le altre mie pubblicazioni poetiche in lingue europee si trovano qui


La presentazione è avvenuta il 27 novembre nell’ambito del festival della poesia ad Ancona. Dettagli dell’evento / video
. 

Il 4 febbraio si sono esibiti a Bologna in Lettere nell’ambito di DOUBLE BIND. Dettagli in italiano sul festival a cura di Francesca Del Moro. Video  Anastasia Ivanova. Il 15 dicembre incontro con l’autore e letture nell’ambito di Licenze Poetiche XXI  presso Bottega Del Libro (Macerata). Curatore del Festival Alessandro Seri. Video


Recensioni: